Nadia Busato [nadiolinda]
Giornalista – Tessera ODG n.139793
Autrice – Posizione SIAE (It) 241156 – SACD (Fr) 766451
Sono nata nel 1979 a Brescia.
Ho una laurea in lettere moderne, una passione mai sopita per il teatro, un master europeo in management e oltre vent’anni di esperienza professionale nella comunicazione. Sono progettista culturale per enti e istituzioni, nazionali ed europee. Come tutti i gemelli, sono ossessionata dalle parole. Scrivo per raccontare storie, scrivo quando e come posso. Ho aperto il primo blog nel 2004 e non ho più smesso. Insegno pubblicazione etica su web a chiunque, dai bambini e ai manager. Sono docente di progettazione culturale per master di alta formazione.
Da giornalista, collabora con il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano e la rivista letteraria Limina. Per Grazia ho curato la rubrica “Il sesso ai tempi dell’happy hour” e ho collaborato con il dorso bresciano del Corriere della Sera e Roba da Donne. Sono stata blogger per Playboy Italia, ho collaborato con La Repubblica Velvet e ho tenuto una posta del cuore per i quotidiani del gruppo Athesis.
Scrivo per il teatro, la radio e il cinema. Per MTV – Loveline ho frmato nel 2010 la rubrica *HOT SEX. Come autrice ho esordito nel 2007 con Mondadori col romanzo “Se non ti piace dillo. Il sesso ai tempi dellʼhappy hour” [Mondadori, 2008] al quale sono seguiti: “Obiettivo Maschio – Primo manuale per cacciatrici metropolitane” [Baldini Castoldi & Dalai, 2010] co-firmato con la giornalista Arianna Chieli, “101 bugie che ci raccontiamo in amore e sull’amore” [Newton Compton, 2011], “Gioca con me” [Lit, Ultra, 2017]. Per SEM editore ho pubblicato:
“Non sarò mai la brava moglie di nessuno” (SEM, 2018), dedicato a Evelyn McHale nota come il suicidio più bello del mondo, ha ispirato trasposizioni di danza e teatro ed è stato tradotto con successo all’estero,
“Padania Blues” (SEM, 2020), ispirato a un fatto di cronaca vera e già tradotto all’estero,
“Factory Girl” (SEM, 2022), un romanzo inchiesta sugli anni della controcultura newyorkese e le ombre della Factory di Andy Warhol.
Sono una delle 24 autrici europee che hanno firmato la serie “H24” in onda su Arte.TV, la serie più vista nel 2021 in Francia.
Nel dicembre 2021 ho vinto il Premio Europeo per il Teatro e la Drammaturgia Tragos Pro(getto)scena della Fondazione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa – XVI ed.con il mio adattamento per la scena del romanzo “Jules et Jim” di Henri-Pierre Rochè [ed. Gallimard, 1935].
Le mie collaborazioni
Grazia, columnist – rubrica Il sesso ai tempi dell’happy hour;
La Repubblica Velvet, freelance;
Corriere della Sera, columnist e blogger per Voci di Brescia;
Bresciaoggi, columnist – rubrica Posta del Cuore;
Playboy Italia e MTV Italia, autrice di HOT SEX per Loveline.
Il Fatto Quotidiano, freelance per la newsletter “A parole nostre”.
Roba da Donne, columnist – rubrica Non te lo posso dire, in cui raccolgo storie di bullismo dalla rete.
I miei profili
Personal blog blog.nadiolinda.it
Human rights project memoriedalcarcere.it
Professional network linkedin.com/nadiolinda
Facebook profile facebook.com/nadia.busato
Instagram profile instagram.com/nadiabusato
Riconoscimenti
2021_dicembre : Premio Europeo per il Teatro e la Drammaturgia Tragos Pro(getto)scena della Fondazione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa – XVI ed. – Sezione adattamenti per la scena. Opera: “Jules et Jim” , adattamento originale da Henri-Pierre Rochè [ed. Gallimard, 1935].
2018_26 ottobre ho ricevuto il premio “She made difference” dal network internazionale EWMD – European Women’s Management Development con queste motivazioni:
EWMD Brescia premia Nadia Busato per la curiosità con cui guarda alla vita, per l’impegno con cui affronta le sfide, per l’irriverenza con cui racconta le donne. Per la passione che ci mette, sempre.
Qui il video con cui mi ha riassunto e presentato lo staff di EWMD Brescia