Nadia Busato scrive con la stessa minuzia empatica di Joyce Carol Oates. [Le Monde]
Nadia Busato sviluppa una narrazione caleidoscopica, mescolando fatti e finzione, in cui sonda e ricostruisce il mondo. [Le Nouvel Observateur]

Nonostante la sua aura leggendaria, la Factory non rappresentava la stessa terra di libertà ed emancipazione per tutti quelli che la frequentavano. Andy Warhol la dominava, ne era il padre-padrone incontrastato. Le donne restavano ai margini: una a una passarono dall’adorazione per il loro “creatore” alla consapevolezza di essere state sfruttate. Isabelle Collin Dufresne, artista conosciuta come Ultra Violet, per decenni va in cerca delle sopravvissute. Il rimorso per la tragica fine di Edie Sedgwick la tormenta: a lei, bellissima e fragile, inseparabile doppio androgino di Warhol, non è rimasta altra scelta che togliersi la vita, nell’indifferenza totale di quella che considerava la sua vera famiglia.

Ultra Violet, voce narrante del romanzo, prova a ricostruire quella che sembra la chiave del mistero: l’ultimo film con Edie intitolato The Andy Warhol Story, con un set trasformato in un ring e il girato misteriosamente sparito dalla Factory. Cosa rivelava Edie di cosiÌ compromettente da dover essere distrutto? Per capirlo occorre ripercorrere le indagini di Ultra Violet, che raccontano un’altra versione della Factory e della controcultura newyorkese: quella di Edie e delle altre ragazze, bollate per decenni come pazze e assassine, la cui voce è stata cancellata.

Con un lungo lavoro di documentazione, nato dalle interviste a John Giorno, ex compagno di Warhol, Nadia Busato restituisce l’atmosfera elettrica della Factory e le sue ombre. Dopo aver riportato alla luce la storia di Evelyn McHale con Non sarò mai la brava moglie di nessuno, l’autrice torna nella New York del secolo scorso e regala alla letteratura un’importante figura femminile dimenticata.


In libreria dal 26 maggio 2022
ISBN: 9788893904285
300 pp
Prima presentazione @Salone del Libro di Torino, 22 maggio 2022, con Riccardo Cavallero e Max Papeschi
Vai alla pagina del sito SEMlibri
Guarda l’intervista dedicata nel canale di THE BUZZ – Lo spettacolo dei libri

Presentazioni
22 maggio 2022 h.11.30 – Torino, Salone Internazionale del Libro , presentano Riccardo Cavallero e Max Papeschi
28 maggio 2022 h.16 – Milano, NOI Libreria e spazio di quartiere, nell’ambito di LINO – Festival di Letteratura Indipendente, presenta Daniele Cassandro
9 giugno 2022 h.19.30 – Legnano (MI), presso Il Circolone, aperitivo con l’autrice
26 giugno 2022, h.18.30 – Pisa, rassegna “Scrittori in borgo”, presenta Maria Caterina Magnani
28 giugno 2022, h.21.30 – Roma, Bibliobar, rassegna “Letture d’estate”, presenta Barbara Tomasino
30 giugno 2022 h.20 – Brescia, presso Latteria Molloy, presenta Paolo “Blodio” Fappani
7 luglio 2022, h.21 – Diretta FB per Scrittori a Domicilio, presenta Antonello Saiz
8 luglio 2022 h. 18 – Parma, rassegna “Di donne e di libri in Oltretorrente”, in collaborazione con Scintille Bookclub presenta Antonello Saiz
12 luglio 2022 h. 19 – Milano, Libreria Colibrì
15 luglio 2022 h.18 – Mestre, rassegna Ad alta voce, in collaborazione con Mondadori Bookstore
3 agosto 2022 h.20 – Brescia, presso La Riserva del Grande, presenta Claudia Lauriano
20 agosto 2022 h.18 – Ponte di Legno (BS), a cura di Stefano Malosso
27 agosto 2022 h.19 – Rocca d’Anfo (BS), evento speciale
11 settembre 2022 h.20.45 – Roncadelle (BS) nell’ambito della rassegna Fuori Rotta
12 settembre 2022 – Verona, presso La Feltrinelli Verona
17 settembre 2022 – Pordenone, nell’ambito del festival Pordenone Legge 2022
22 settembre 2022 – Genova, a cura della libreria Bookmorning
23 settembre 2022 – La Spezia, a cura della libreria Liberi Tutti
29 settembre 2022 h.18.30 – Brescia, Museo di Santa Giulia, nell’ambito del Festival Librixia
4 ottobre 2022 h.18 – Bari, Libreria Zaum, nell’ambito del progetto “con La Carabina
7 ottobre h.18 – Desenzano (BS), per la rassegna “Parole tra noi”
22 ottobre 2022, h.18 – Padova, alla libreria Zabarella in occasione della mostra “Andy Warhol Icona Pop
27 ottobre 2022 – Roma, Libreria Bookstorie, presenta David Riondino
13 novembre 2022 h.17 – Chiari (BS), per la rassegna della Microeditoria
17 novembre 2022 h.18 – Villanuova sul Clisi (BS), ospite del Centro Antiviolenza Chiare Acque
18 novembre 2022 h.18 – Milano, per la rassegna Bookcity
24 novembre 2022 h.20.45 – Castelfranco Veneto, evento organizzato dalla libreria Mondadori Torre di Libri
20 dicembre 2022 – Novara, ospite del Circolo dei Lettori
15 febbraio 2023 – Milano, Apres-Coup, serata riservata a cura del Circolo della Colonna
19 marzo 2023 h.19 – Casale Monferrato, presenta Paola Casulli
22 aprile 2023 – Brescia, evento riservato Brescia si Legge
23 aprile 2023 h.18.30 – Bergamo, Fiera dei Librai, evento per BGBS2023
30 aprile 2023 h.17 – Gavardo (BS) Fiera del libro, evento LibroMagno festival, presenta Sara Chiodi
5 maggio 2023 h.18 – Brescia, rassegna Le donne nella cultura bresciana, presenta Irene Panighetti
16 giugno 2023 h.17 – San Felice del Benaco (BS), nell’ambito della rassegna Gardabianca
18 novembre 2023 h.17 – Lodi, evento Festival dei Diritti – Lodi Pride
20 gennaio 2024 h.17 – Salò (BS), ospite de Il Salòttino, evento curato da Associazione GAPP
8 marzo 2024 h.18 – Cellatica (BS), reading in collaborazione con la Biblioteca civica
5 maggio 2024 h.18 – Comano Terme (TN), in collaborazione con Libreria Passpartout
17 luglio 2024 h.18 – Ala (TN), in collaborazione con Libreria Passpartout
18 luglio 2024 h.18 – Borgo Chiese (TN), in collaborazione con Libreria Passpartout

Rassegna stampa / Italia
Il Venerdì di Repubblica, 13 maggio 2022 [leggi l’articolo]
Repubblica.it, 17 maggio 2022 [leggi l’articolo]
Vogue.it, 19 maggio 2022 [leggi l’articolo]
Giornale di Brescia, 22 maggio 2022 [leggi l’articolo]
Io Donna, 3 giugno 2022 [leggi l’articolo]
Il Giornale, 3 giugno 2022 [leggi l’articolo]
L’Essenziale, 3 giugno 2022 [leggi la segnalazione]
Internazionale, 3 giugno 2022 [leggi la segnalazione]
Corriere della Sera, 12 luglio 2022 [leggi l’articolo]
L’eco di Bergamo, 13 agosto 2022 [leggi l’articolo]
Limina, 18 novembre 2022 [leggi l’articolo]
F, 5 aprile 2023 [leggi l’articolo]

Rassegna stampa multimedia
The Buzz, SEM, 23 giugno 2022 [guarda la puntata]
Kilimangiaro, RAI3, puntata del 10 luglio 2022 [guarda l’intervista]
Copertina, un podcast di Matteo Bi Bianchi per storielibere.fm, ep. 65 “Speciale Estate”, 14 luglio 2022 [ascolta l’episodio]

Guarda l’intervista nella puntata del 10 luglio 2022 negli studi del Kilimangiaro RAI3