In libreria – PADANIA BLUES (2020)

«Solo la disperazione di chi cerca di essere felice è in grado di comporre un affresco opaco dell’umanità grigia di questo micromondo, che prega ancora rivolto al Pirellone senza riuscire mai davvero a fuggire da se stesso.»

In questo «racconto dell’ancella» ogni perbenismo è verosimile, ogni prevaricazione è già accaduta. [La Stampa]
Una ballata noir, raccontata come un film. [Io Donna]
Certe cose fanno più rabbia se le hai vissute sulla tua pelle. E questo è il blues che ci propone la Busato, ossessivo e suadente, che ci avvolge in una spirale malinconica. [Critica Letteraria]
Disperata e struggente come un blues, ma anche sfrenata come un rock’n’roll. [Giornale di Brescia]
La Padania di Busato corre, impazza, muore e non s’estingue. E infatti il blues la suona perfettamente. [Il Foglio]
Nadia Busato reinterpreta con maestria la figura della giovane donna, anonima tra gli anonimi, vittima di un dramma che rivela l’archetipo del giudizio sulle ragazze del suo genere. [Livres Hebdo]

Ogno, un paesino come tanti nella pianura Padana, stretto tra i campi, le rotonde, i centri commerciali e i capannoni industriali che costellano il nord Italia. Sulla provinciale che attraversa il paese si affaccia Hair&Beauty, il parrucchiere gestito da Ric, quarantenne gay, dove lavorano Maicol e Barbie, una bella ragazza senza alcun talento che sogna di entrare nel mondo dorato dello spettacolo. Nel frattempo Barbie cambia partner al ritmo dei vestiti che sfoggia, convinta che prima o poi qualcuno o qualcosa la porterà a Milano, verso la celebrità.
Ma la vita di provincia sembra voler stroncare i suoi sogni ostinati e sciocchi. Nel paesino dove abita con la famiglia l’esistenza è regolata dalle consuetudini e dagli inviolabili principi della rispettabilità a tutti i costi. Un paesino dove tutto è tollerato purché non porti alcun cambiamento.
Una notte l’apparente tranquillità di Ogno viene interrotta da un incendio devastante. Com’è stato possibile che in un’isola di sicurezza e benessere sia successo un evento così inatteso?
La chiave del mistero è racchiusa nei ricordi dell’unica testimone: Barbie, la giovane e ingenua protagonista con la testa piena di sogni. Sarà proprio lei, al risveglio dal coma, a svelare i segreti nascosti dietro al moralismo di una piccola realtà dove gli uomini lavorano e si fanno la guerra, mentre le donne li sposano e li sopportano.
Un intreccio di storie ispirate a un fatto di cronaca reale, una tragicommedia in cui si sorride delle miserie di una comunità retrograda. Una ballata di malamore e ordinaria violenza, con una protagonista colpevole di aver creduto di potersene andare dal paese e da un destino infelice, senza che fosse un uomo a portarla via, contando solo su se stessa.

 

In libreria dal 4 giugno 2020
ISBN:9788893901543
272 pp
Prima presentazione @SEM / The Buzz, 3 giugno 2020, con Antonio Riccardi
[ guarda il video della presentazione ]
Vai al minisito dedicato su SEMlibri

Edizioni estere
Francia – Padania Blues
Traduzione a cura di Karine Degliame-O’Keeffe
Ed. La table ronde – Quai Voltaire
In libreria dal 9 giugno 2022
ISBN: 9791037108814
272 pp.
Vai alla pagina sul sito delle Ed. La table ronde

Presentazioni
3 giugno 2020 h.19, Milano – presso SEM Libri, presenta Antonio Riccardi
4 giugno 2020 h.21 – diretta IG @criticaletteraria, presenta Debora Lambruschini
12 giugno 2020 h.21 – diretta FB The book advisor, presenta Antonello Saiz
20 giugno 2020 h.11 e h.19, Brescia – presso Asterisco Libreria Bistrot (solo su prenotazione)
9 luglio 2020 h.21, Parma – Pillolle Festival , presenta Caterina Bonetti
30 luglio 2020, h.20, Brescia – Al 14 da Mauro (solo su prenotazione), presenta Nicoletta Radici
6 settembre 2020, h.18, Villa Medici del Vascello, San Giovanni in Croce (CR) – Volta Pagina Festival
17 settembre 2020, h.18, Brescia – Bistrot popolare, presenta Thomas Bendinelli
1 ottobre 2020, h.15, Brescia – Librixia 2020, presenta Laura Castelletti, Assessore alla Cultura
9 ottobre 2020, h.18, Parigi, Istituto Italiano di Cultura – Festival Italissimo 2020
10 ottobre 2020, dalle h.14, Puegnano d/Garda (BS) – Festival Giallo Garda 2020
1 novembre 2020, h.16, Fondazione Vittorio Leonesio , presentazione a cura del festival Giallo Garda, Puegnano d/Garda (BS)
7 novembre 2020, dalle h.16, Piacenza – Festival Profondo Giallo 2020
14 novembre 2020, h.18, Chiari (BS) – Rassegna Microeditoria, presenta Paolo Festa
31 agosto 2021, h.20,30, Calvagese della Riviera (BS), presenta Francesca Gardenato – a cura di Legami Leali – dettagli di accesso all’evento a questo link
5 settembre 2021, h.18, Puegnago del Garda (BS) – ospite di Fondazione Vittorio Leonesio
7 settembre 2021, h.20.30, Brescia – Bar LUMI @Carmine presenta Maria Mirani
18 settembre 2021, h.12.30, Brescia – Padania Lunch all’ Asterisco Libreria Bistrot , presenta Laura Pescatori, prenotazione obbligatoria
10 ottobre 2021, h.18.00 Roè Volciano (BS), Auditorium Scuola Media via Verdi – Ciclo Incontri con l’autore a cura della Biblioteca Comunale di Roé , presenta Catia Pasquali
13 novembre 2021, h.15.00, Piacenza, Festival Profondo Giallo , Palazzo Farnese, Sala 7, presenta Barbara Belzini
15 novembre 2021, h.21.00, progetto culturale Parole Chiave , presenta Riccarda Dalbuoni
2 dicembre 2021, h.20.00 Brescia – Cena d’inverno di EWMD Brescia , presenta Alberta Menici, ingresso su invito

Rassegna stampa / Italia
Giornale di Brescia, 23 maggio 2020 [leggi l’articolo]
Bresciaoggi, 31 maggio 2020 [leggi l’articolo, vai al link]
Satisfiction, 1 giugno 2020 [leggi l’articolo, vai al link]
IlLibraio.it, 3 giugno 2020 [leggi l’articolo, vai al link]
Critica Letteraria, 4 giugno 2020 [leggi l’articolo, vai al link]
Corriere della Sera, IO Donna, 4 giugno 2020 [leggi l’articolo, vai al link]
RDD – Roba da Donne, 4 giugno 2020 [vai al link]
Satisfiction, 17 giugno 2020 [leggila sul sito]
Brescia si legge, 18 giugno 2020 [vai al sito]
Repubblica, Il Venerdì, 19 giugno 2020 [leggi l’articolo]
La Stampa, tuttolibri, 20 giugno 2020 [leggi la recensione di Nadia Terranova]
Minima et Moralia, 23 giugno 2020 [leggi sul sito, scarica la recensione di Chiara Mogetti]
Donna Moderna, Playlist, 25 giugno 2020 [leggi la recensione di Annarita Briganti]
Marie Claire, 28 giugno 2020 [leggi i consigli di Marta Cervino]
Wired, 29 giugno 2020 [sfoglia la selezione di Paolo Armelli]
Il Fatto Quotidiano, A parole nostre, 11 luglio 2020 [leggi l’articolo]
Corriere della Sera, Futura, 3 luglio 2020 [leggi il racconto, scarica il pdf]
Corriere della Sera, 4 luglio 2020 [leggi la recensione di Nino Dolfo]
IoDonna, Corriere della Sera, 11 luglio 2020 [leggi lo speciale di Maria Grazia Ligato]
LuciaLibri, 16 luglio 2020 [leggi la recensione di Alessandro Orofino]
Madre, 30 luglio 2020 [leggi l’articolo di Thomas Bendinelli]
Cosmopolitan, 2 agosto 2020 [leggi l’articolo di Adelaide Barigozzi]
Il Foglio, 26 agosto 2020 [vai sul sito o scarica l’articolo di Simonetta Sciandivasci]
Il Manifesto, 22 settembre 2020 [leggilo sul sito o scarica l’articolo di Laura Marzi]
24Emilia, 17 dicembre 2020 [leggi la recensione sul sito]
La Libertà, Piacenza, 6 gennaio 2021 [leggi l’articolo]

Interviste
SEM – The Buzz. Lo spettacolo dei libri, 3 giugno 2020 [guardala sulla pagina FB di SEM]
RDD Roba da Donne, 4 giugno 2020 [vai alla pagina FB RDD, guardala su Youtube]
The Book Advisor, 12 giugno 2020, presenta Antonello Saiz [vai alla pagina FB del gruppo, guardala su Facebook]
TeleLombardia, Teatromania, 19 giugno 2020, conduce Tamara Malleo [vedi l’intervista]
Radio24, Il treno va, 19 settembre 2020 [ascoltala sul sito]