Mancavano solo i miei due cents sulla questione “presidente” Meloni. L’ho ascoltata con attenzione definirsi un “underdog”: quello su cui nessuno scommetterebbe, capace però di sparigliare i pronostici. L’ho soprattutto osservata con l’emozione e l’orgoglio di chi si espone e si batte, in ogni contesto e in ogni occasione, perché a salire su quel podio fosse finalmente una donna. Confesso di ripercorrere l’elenco dei trentuno presidenti del consiglio dei ministri della Repubblica dal ’46 ad oggi solo per arrivare alla fine e riconoscere, in carica, una donna con cui ho moltissimo in comune.
Read MorePosts in Blog
H24
Ora che l’emozione è stata arginata, vale la pena fare due parole su H24, che da sabato 23 ottobre sarà in onda su Arte.tv e non solo (per conoscere bene tutte le evoluzioni del progetto seguite Les Batelières Productions).
1. Il progetto è bellissimo, nel senso che i 24+1 cortometraggi che lo compongono sono uno più bello dell’altro. Sapere che sono il frutto del lavoro di quasi 500 persone, per la quasi totalità donne, che hanno collaborato attraverso tutta Europa, durante la pandemia lo fa sembrare ancora più incredibile. Nota delle strepitose direttrici Nathalie Masduraud e Valérie Urrea: sono 25 ruoli per protagoniste femminili. Il che significa solo una cosa: se si vogliono più donne al centro, si può.
Read Morequando riapriranno i teatri
L’intervista che mi ha fatto Thomas Rogers per il The New York Times in qualità di “amante del teatro” è durata molto più del previsto: in un’ora e mezza di chiacchierata abbiamo parlato del teatro italiano e, in generale, del sistema nazionale che presidia l’industria delle arti performative. Thomas non è l’unico a non conoscere un sistema ormai completamente statalizzato
Read Moresolido congiunto
La crisi porta in sé grandi decisioni. La radice stessa κρίνω rivela quanto la potenza di un trauma sia pari alla lucidità con cui rende evidente ciò che conta davvero: se supereremo questa notte, non aspetteremo un altro giorno per amarci. E fu esattamente così che, dopo la grande crisi del 2008, un uomo e una donna decisero che era giunto il momento Read More
non te lo posso dire: quando parlare ci rende più forti
oggi è il 15 di maggio 2019. e proprio oggi parte un progetto a cui tengo moltissimo. si chiama Non te lo posso dire e lo faccio insieme alla redazione di Roba da donne. mi piacerebbe dire che sarà uno spazio bellissimo e anche spensierato; invece mi tocca dire che sarà un esperimento complicato Read More
una cosa sconvolgente che (presto) faremo tutti | dentro la Caffaro
siamo cresciuti tutti con la Caffaro, nel bene e nel male. nel momento di piena produzione, quell’azienda dava lavoro a poco meno di mille persone. faceva la chimica delle acque. faceva la vita di mille famiglie, quasi seimila persone, un intero quartiere. stava dentro la città, ma ne trovavi le ramificazioni in tutta la provincia. dove c’era acqua, molto probabilmente lì c’era anche un pezzettino della Caffaro.
come un enorme ragno, dal corpo centrale, nel cuore di Brescia, la rete Read More
l’esercito delle pessime mogli
Ho iniziato questo talk raccontandovi di come sono diventata amica di una ragazza fantasma.
Rimettendo in ordine i frammenti della sua storia, ho capito che il mondo in cui io (da madre, da professionista, da donna) mi sento a disagio è il risultato di una lunga somma di tradimenti a tutte le donne.
La guerra di genere è l’unica che non è mai finita, nel novecento.
La crescita della democrazia non ha incluso le donne come cittadini, ma le ha considerate strumenti, le ha divise tra utili e inutili.
il 1 dicembre ho avuto l’onore di essere invitata a tenere un talk per TEDx a Novara.
è stata una grande emozione per me. ed è stato anche Read More
i diritti delle bambine
Ieri il Giornale di Brescia ha dedicato ben due pagine alla mozione votata in sessione straordinaria dal consiglio comunale di Verona, cogliendo l’occasione per un report sulla situazione bresciana. L’aver taciuto la finalità dell’operazione (dirottare risorse pubbliche), aver sorvolato su chi l’ha condotta (il condottiero leghista sull’omofobia) e qualche dato decontestualizzato (i numeri sulla RU), mi hanno spinta a scrivere ieri una lunga lettera al Direttore.
Scusatemi l’eccesso di passione. Read More
contro la vita
da quando Verona si è dichiarata città a favore della vita sento il bisogno di dire cosa penso.
volete che facciamo figli, con o senza il nostro piacere, con o senza il nostro consenso, con o senza la nostra salute, con o senza violenza.
volete che facciamo figli maschi, da consegnare nelle mani di un clero che resta intoccabile anche quando commette violenze indicibili.
volete che facciamo figlie femmine, che imparino presto che è normale essere seduttive per avere attenzione, che essere desiderabili è l’unico impegno della loro vita, che sentirsi Read More
il fantasma del primo di maggio
da molti anni, ormai, il primo maggio ha per me un valore in più: è il compleanno di un fantasma che abita con me da quasi due lustri. compleanno non è la parola giusta Read More