Posts tagged morte

Cassandra. la poetessa. la donna. il mito.

Tutto ciò che devono conoscere si svolgerà davanti ai loro occhi, ed essi non vedranno nulla. È così.

quando apollo ti sputa in bocca succede un gran casino. l’ultima a ricordarcelo è stata Christa Wolf, di cui è sul palco all’Elfo fino al 12 febbraio l’indimenticabile Cassandra. in scena, Ida Martinelli, consumata, magra, fiera come lo sono le donne quando vanno a morire sapendo di aver vissuto. in regia, Francesco Frongia, che con uno sguardo entomologico e un rigore beckettiano indaga gli ultimi giorni di chi ha vissuto col macigno del futuro sulle spalle. e per questo, ha sempre saputo di dover morire.

Nel fondo più profondo; nell’intimo più intimo, là dove corpo e anima non sono ancora divisi e dove non giunge parola, né pensiero, seppi tutto.

quando apollo ti sputa in bocca, non hai più scelta. ha vinto lui. tu sei preda, lui è la bestia. lo sono molti uomini, nella vita di Cassandra. lo sono molti uomini. lo è per primo il padre e per ultimo il carnefice. e quello che non è nel gruppo dei violenti, è non di meno tra quelli che abbandonano.
Cassandra muore sola. e a chi conosce il mito dai libri, questa morte può sembrare forse meglio di una vita in cinque parole: tu sai, nessuno ti crede. ma il merito di Christa Wolf è stato quello di farci ricordare perché aver allontanato il mito dalla nostra vita ha causato una frattura che non possiamo più rimarginare da soli.

Ma chi ha potere su ciò che gli viene in mente?

quando apollo ti sputa in bocca, è la bellezza a tormentarti. la necessità mai finita di raccontare bene e male a chi non vuole comprendere che essi coesistono nello stesso tempo, e luogo, e corpo, e azione. la necessità impellente di prospettare la morte, che non ha poesia, non ha senso, però esiste, ed è la certezza più concreta che possediamo.
quando abbiamo smarrito il mito, allontanandolo dalla nostra vita, abbiamo deciso di abbracciare la via più semplice per capire la vita, l’amore, la sofferenza, la lontananza, la sconfitta, il tormento ed ogni altro umano sentimento che per noi è diventato un’unione semplificata tra manifestazioni esteriori, una causa interiore, un effetto concreto e una zona grigia senza morale, senza spiegazione e, in definitiva, senza interesse. eppure è lì, in quella zona di grigio che ci accomuna, che si annida l’essenza della vita: saper comprendere le ragioni universali di ognuno, capire ciò che ci spinge verso il futuro non per tentare di ingannare o procrastinare il destino, quanto per rendere consapevole e prezioso ogni nostro atto rapportandolo ad esso.

ci mancherà Christa Wolf poiché la sua penna, intrisa della saliva di apollo, ci ha ricordato quanta anima abbiamo immolato sull’altare del corpo immortale,nostra più oscena e immorale resa. ci mancherà, quanto ci mancano Cassandra e le altre.
ed è chiaro a tutti: a Ida Martinelli, che sera dopo sera si consuma nel riportare in vita il dolore di una solitaria che urla controvento; a noi che grazie alla fatica di una poetessa riusciamo finalmente ad ascoltarla. e a capirla.
giacché il mito non serve più che a questo: ascoltare, essere ascoltati.

Risa antiche, di secoli. L’eco, immane, più volte spezzata.
E il sospetto che nulla più verrà all’infuori di questa risonanza.

ehi. andate a vederlo, lo spettacolo.
fatelo per voi.