Posts tagged seggi

Confessioni di una presidentessa

Potete leggere l’originale sul blog Amiche/Nemiche di Sara Balsamo.

Eccomi qui. Presidentessa al seggio numero non-si-può-dire di Brescia. Sopravvissuta all’interminabile svolgersi del ciclo apertura dei seggi – svolgimento delle operazioni di voto – spoglio delle schede. E mai che qualcuno ci desse soddisfazione e le prendesse sul serio queste schede, con tutta la fatica che si fa a spogliarle per bene.

Osservavo in queste giornate l’andirivieni degli elettori in processione dispersa, alla spicciolata, così convinti e determinati nella generale assenza di entusiasmo. E mentre dalla tivvù si resuscitava -come ogni turno- la stanca voglia di un vento di cambiamento, guardavo gli elenchi delle liste con occhio curioso. Calcolatrice alla mano, prima di iniziare il mio ruolo di interprete e garante della volontà di ciascuno espressa nel segreto della cabina con la stessa segreta liberazione che sente ognuno di noi a scoreggiare al sicuro da sguardi inquisitori, ho passato il tempo a verificare cosa potevano portarci di nuovo queste elezioni. Una cosa c’è stata: niente Alleanza Nazionale. Vuoi vedere che il trambusto delle liste era organizzato di proposito?! Ma andiamo con ordine. Primo: età dei candidati a presidente della Regione Lombardia. La regione più produttiva d’Italia ha bisogno di trasporti efficienti, burocrazia leggera, un rilancio culturale, interventi sociali a sostegno delle famiglie e una sanità più accessibile. Per fare tutto questo e molto di più l’Unione di Centro ha pensato bene di candidare un aspirante presidente di 67 anni. Che è stato però sconfitto dall’amatissimo 63enne Formigoni. Chissà cosa mangiano questi, ché io a sessantanni suonati vorrei dedicarmi alla mia famiglia, magari prendermi la laurea che non riesco a prendere ora, forse scrivere un romanzo che adesso mi pare troppo impegnativo. Non certo dirigere con piglio ed energia un’intera Regione. Dietro ai due vegliardi stavano a stretto giro Penati (58 anni), Invernizzi (54), Agnoletto (52) e Vito Claudio Crimi, imberbe 38enne proposto dal Movimento 5 Stelle. La media delle liste regionali, in generale, non era affatto incoraggiante: 57,5 anni per l’UDC; 52,5 per La Lombardia; 48,3 per la sinistra; 41,8 per la lista di Grillo e 35,4 anni per Forza Nuova che presentava una serie di puledrini tutti giovanissimi a portarsi il peso dell’ultracinquantenne cavalier Invernizzi. Una menzione d’onore va a Rifondazione e al suo calendario di varietà: Dario Fo e Franca Rame, il signor Rossi e la Costituzione, Margherita Hack contro le 5 stelle. Tutti insieme fanno una lista che ha in media 58,5 anni. Se il comunismo non è morto, di certo non se la passa granché bene. Qualche elettore ha chiesto, in cambio di un voto, almeno un biglietto per la prima. Che gli dovevo rispondere, cara aminemica? L’ho messo a verbale. Insieme a chi mi chiedeva che ci faceva una del ’77 nella lista dei pensionati. Non lo so, ho risposto: forse non ha voglia di lavorare e si è data alla politica. Così come mi chiedo cosa avrà mai da dire Andrea Giuliani, bresciano classe 1990, candidato per FN nelle liste provinciali. O Sebastiano Seddio, 21 anni, anche lui di Forza Nuova che hanno battuto il primato di Renzo Bossi (22) a candidato post-teen di queste edizioni carnascialesche. Tra i giovanissimi c’era anche uno dei due fratelli bergamaschi (da non confondere con i gemelli Bergamasco del rugby) candidati entrambi da Forza Nuova; che -a corto di presentabili- ha pensato bene di mettere qualche duplicato tra lista regionale e provinciale, come Luca Castellini.
Morti che camminano paiono questi partiti a leggere nomi e dati essenziali. Nelle liste provinciali l’età media dei candidati è così vicina ai 50 che quando trovi un trentenne quasi pensi di aver letto male. Il PSI riesce a stabilire un recordo con una media di 55,3 anni per i suoi candidati. Solita eccezione: Forza Nuova, che stabilisce il record di 32 anni di media per una serie di candidati che sembrano l’elenco di una classe di liceo.

Ultimo dato sconfortante, da presidentessa e anche da cittadina, è la presenza delle donne. So che parlare di pari opportunità causa a chiunque, dalla classe politica ai media, un’orticara diffusa e talvolta un senso di disgusto. Leggere quante donne vengono candidate dai nostri partiti è sempre molto interessante. E deludente. Come nel caso del Movimento 5 Stelle, così carico di aspettative, che ci sorprende in negativo con solo 3 donne nella lista regionale e 1 in quella provinciale. O il Partito Comunista, che candida 2 compagne illustri (la Hack e la Rame), 2 candidate che se la sono sudata e 1 sola in provincia. Il PD qualcosa fa in più e stabilisce il record di 6 candidate in regione e 4 in provincia. Troppo poche, ancora, troppo poche. Ovviamente, tralasciando il maschilismo di FN che con un senso moderno dei ruoli totalizza un vuoto di candidature femminili nelle liste e, probabilmente, nell’intero partito. Ma le quote rosa che fine hanno fatto? Forse c’erano liste equamente ripartite, ma chi doveva presentarle è arrivato tardi. Magari perché è rimasto intrappolato in uno dei treni zeppi di pendolari arrabbiati che nelle scorse settimane giuravano a Formigoni che si sarebbero vendicati e che invece, nell’intimità della loro cabinetta, hanno pensato con cognizione di causa che al peggio non c’è mai fine e chi lascia la presidenza vecchia per quella nuova sa che tanto si ritrova sempre la stessa gente, dislocata in posti diversi impegnata a far danni a 360 gradi.

Un’ultima cosa. Ho avuto la fortuna e l’onore di dirigere un seggio quasi completamente femminile. La mia segretaria è stata puntuale e irreprensibile. Ma alla fine dello spoglio abbiamo dovuto ricoverarla per un’infiammazione del tunnel carpale causata dalla quadrupla copia di nomi quali Giovanni Francesco Acri detto Agri oppure detto Gianfranco, candidato provinciale PDL. O Rosa Margherita Colosio della Rosa Rita e Gian Antonio Girelli detto Gianni (PD).
La radiografia è costata 80 euro, il ticket per il ricovero dovrebbe aggirarsi intorno ai 60 euro e il nostro compenso, che di elezione in elezione continua a diminuire, forse non basterà nemmeno a coprire le spese per i reduci da questa guerra elettorale in cui -sia ben chiaro- nessuno è vincitore.