Posts tagged violenza

i diritti delle bambine

Ieri il Giornale di Brescia ha dedicato ben due pagine alla mozione votata in sessione straordinaria dal consiglio comunale di Verona, cogliendo l’occasione per un report sulla situazione bresciana. L’aver taciuto la finalità dell’operazione (dirottare risorse pubbliche), aver sorvolato su chi l’ha condotta (il condottiero leghista sull’omofobia) e qualche dato decontestualizzato (i numeri sulla RU), mi hanno spinta a scrivere ieri una lunga lettera al Direttore.
Scusatemi l’eccesso di passione. Read More

contro la vita

da quando Verona si è dichiarata città a favore della vita sento il bisogno di dire cosa penso.

volete che facciamo figli, con o senza il nostro piacere, con o senza il nostro consenso, con o senza la nostra salute, con o senza violenza.
volete che facciamo figli maschi, da consegnare nelle mani di un clero che resta intoccabile anche quando commette violenze indicibili.
volete che facciamo figlie femmine, che imparino presto che è normale essere seduttive per avere attenzione, che essere desiderabili è l’unico impegno della loro vita, che sentirsi Read More

test sulle intolleranze

Ognuno di noi possiede pregiudizi e stereotipi. Perché la nostra mente è pigra, perché abbiamo bisogno di illuderci che possiamo controllare la complessa realtà in cui viviamo, perché non ci è umanamente possibile Read More

le bestie

Io non sono un uomo. Ma se lo fossi, credo che in questi giorni più di altri sarei preda di un cortocircuito emotivo e di autostima, per il mio genere e forse anche per me. Tre episodi su tutti che dominano Read More

E poi tutto brucia | Don Giovanni secondo Graham Vick

questo post lo trovate anche sul blog del Corriere.it
*

C’è un palazzo con una donna che grida – poi arriva il suo papà ma viene ucciso – e poi lui diventa una statua e don giovanni lo invita a cena – ma però lui non mangia (è una statua!) e invece lo porta all’inferno perché lui si comporta male con le donne – E tutto brucia.

Questo è come mio figlio (3 anni e mezzo) ha cercato di spiegare Don Giovanni in 30″ a sua nonna dopo che ieri ho passato la giornata a raccontargli cosa sarei andata a vedere oggi al Teatro Grande.
Mia figlia (5 anni), invece, prima si è spaventata per il convitato di pietra, poi ci ha pensato un po’ su e mi ha chiesto:
– Mamma, ma esattamente: cosa fa di così grave Don Giovanni da essere ucciso? A me non sembra così cattivo.

Ecco, il punto sta proprio qui: come la spieghi oggi “la colpa morale”? Nella storia del seduttore, che fa macchietta e spalluccia con il fido Leporello, cosa troviamo di così riprovevole?
Perfino io ho fatto fatica a spiegare ai miei figli concetti come onore, rispetto, cura. E ancora più fatica ho fatto a dare un peso reale al discredito, al menefreghismo, al disprezzo.
Perché quando i miti e le fiabe parlano di pericolo i mostri li riconosci subito; quando invece parlano di etica (cioè di come agiamo nella vita e nella società) e di morale (ossia le azioni che compiano orientandoci tra il nostro senso di bene e di male) ecco che le cose si fanno più confuse.
Don Giovanni non è un licantropo, uno stregone o un ciclope: è un uomo intelligente, colto, ricco e pure belloccio. Piace alle donne, che nell’opera di Mozart non gli resistono nemmeno il tempo di un’aria suadente. E quando spende i suoi soldi (e ne ha finché ne vuole) lo fa per divertirsi.
Dunque, cosa fa di così grave da dover essere ucciso? Qual è la colpa che espia da tre secoli di fronte a platee di tutto il mondo?

La festa a casa di Don Giovanni

I peccati capitali, si sa, non sono tutti uguali. Per me che sono laica la cosa è ancora più evidente: se qualche volta può capitare di vedere qualche pubblica condanna del profitto smisurato (variante lessicale dell’avarizia), dell’ira o dell’invidia, mai ho assistito a campagne pubbliche di contenimento della superbi, della gola o dell’accidia.
Al contrario, mi sento di dire che questo è proprio il secolo dei golosi – che cucinano e mangiano mentre guardano altre persone cucinare e mangiare alla tivù – e dei vanitosi, dei narcisisti, di quelli che alimentano la stima di sé col disprezzo degli altri.
E infatti nella regia di Graham Vick Don Giovanni non va all’inferno: si siede comodamente in platea; mentre quelli che lo accusano devono liberarsi velocemente dagli abiti che indossano perché la veste dei moralizzatori non gli si addice: nemmeno loro possono dirsi senza peccato.
Per Vick, Don Giovanni è uno di noi: l’elenco delle sue conquiste lo redige on line, realizza con lo smartphone foto e video, alle sue vittime toglie l’onore diffamandole su portali pubblici come Twoo (il nuovo Netlog), organizza festini con mailing list, realizza filmati privati che poi rivede sul suo computer.
Al centro della scena, c’è l’oggetto della colpa: il corpo delle donne. Read More

Dietro quella porta

«Le stava sempre attaccato. Il giorno in cui sono andati a prelevarlo, solo da quella mattina la polizia ha contato almeno 87 squilli. Era anche finito a mani in faccia con un paio di colleghi sul lavoro. E poi, i bambini di mezzo. Non so cosa gli è scattato, ma non c’era più modo di controllarlo». Non è un’intervista sul caso Iacovone, ma una conversazione tra me e una mia cara amica d’infanzia a proposito di suo fratello, ora in carcere per stalking. Siamo cresciuti insieme; eppure che uomo lui fosse in casa sua io non l’ho mai saputo. Ma sua sorella sì. E perfino lei ha faticato a credere che quella vena di possessività e gelosia potesse diventare tormento minaccioso. Certo, Gussago non è Ono San Pietro: un paesino di 994 anime in ValCamonica non sono certo i 17mila abitanti del paese da boom immobiliare alle porte della Franciacorta. Eppure. Dal più piccolo paese alla metropoli più affollata c’è sempre quella porta lì. Ci escono famiglie all’apparenza ordinarie, con buste della spesa e nani nel pannolone appesi al collo. Ma quando è chiusa, nel bel mezzo del sugo, a un certo punto da dentro è tutto un urlo, un esplodere di oggetti e parole e bambini strazianti e l’aria che sa di odio. Ci abbiamo convissuto tutti, con quella porta lì. Iacovone, dice sua moglie, era un buon padre per i suoi bambini. Anche il fratello della mia amica, dice lei. E le bravi madri a questo danno valore, sopportando in nome di un legame figlio-padre da preservare sacralmente. A costo della vita. Da madre, comprendo; ma da donna e cittadina ho il dovere di chiedermi se è davvero questo ciò che conta, perché ora il ragazzo che giocava con me in strada sta in galera e a Ono San Pietro c’è una madre senza più figli. La porta chiusa è un limite invalicabile per chi ci si chiude dentro. Erica Patti l’aiuto legale, psicologico e dei servizi sociali è uscita a cercarlo e l’ha trovato: quello che ha fatto secondo la legge è un esempio per molte donne. Così come il suo tentativo -eroico, a mio modesto parere- di mantenere sotto controllo la tensione e la follia. Ma nella guerra domestica che stermina mogli e figli occorre ormai fare la rivoluzione e sfondare le porte chiuse delle famiglie violente. Una sera la mia amica invece di alzare il volume della tv ha trovato una forza che non sapeva di avere, è entrata in casa di suo fratello e ha portato fuori i nipoti. Molte altre volte li ha sottratti all’odio irrazionale dei due adulti impegnati ad annientarsi reciprocamente. L’ha fatto per prevenire altra violenza; e perché la visione dell’odio per i bambini non diventasse né abitudine né educazione. Il diritto ad essere liberi in casa propria non è in discussione; ma la libertà non include la violenza vessatoria, fisica, omicida. Io non credo che basti essere un buon padre per essere un uomo intoccabile. E questo nella propria casa, nel proprio quartiere, nel proprio posto di lavoro e, in definitiva, nella propria comunità. Se stasera lo sentite di nuovo, quello che succede dietro la porta chiusa, ascoltatelo bene invece di ignorarlo. Non abituatevi mai, bussate e chiedete: possiamo portar via i bambini? Almeno finché non tornate ad essere persone.

[questo articolo è comparso sul blog del CorSera Brescia e lo potete leggere qui]