un amico mi segnala una notizia su Il Post che riassume sinteticamente il dibattito in corso dopo la pubblicazione di un’articolo firmato dalla data-journalist Mona Chalabi per il sito FiveThirtyEight. il pezzo è basato sul celebre studio dell’Università dell’Indiana pubblicato per il NSSHB – National Survey of Sexual Health and Behavior nel 2010, il più vasto e complesso in termini di monitoraggio della sessualità umana dai tempi del rapporto Kinsey e condotto su oltre 6000 soggetti tra i 14 e i 94 anni.

stat
la Chalabi rimescola le statistiche e mette in relazione il gender gap e relazioni umane, a letto e in molti altri posti, compresa l’economia. così, se durante il sesso un uomo viene più o meno sempre, per le donne raggiungere l’orgasmo non è così facile. ma la statistica ci dice che esiste un’eccezione: quella dei rapporti che includono il sesso anale.
ed ecco che in pochi giorni si è scatenato un dibattito tra giornalisti, sociologi ed economisti il cui verdetto quasi unanime può essere riassuno così: praticare più sesso anale ci aiuterebbe a risollevare l’economia.
al di là dell’ironia facile e gratuita -perché le risate sono ancora no profit, per fortuna- la spiegazione esiste e la sintetizza efficacemente l’economista Felix Salmon su Fusion.net.

La spiegazione più probabile, è che il sesso anale aumenti la spinta verso la reciprocità, un concetto chiave nelle scienze sociali, compresa l’economia. Se qualcuno fa qualcosa di generoso per te, ti senti in dovere di fare qualcosa per lui in cambio. Questo dato ci dice che quando un uomo ha un rapporto anale con una donna, la donna gli sta facendo un favore in senso economico. E che più di ogni altra pratica sessuale, il sesso anale spinge l’uomo a impegnarsi più possibile per assicurarsi che la donna abbia un orgasmo.

il sesso anale è indice di reciprocità. e la reciprocità è quasi sempre una garanzia per la parità. non solo a letto.
d’altronde, lo dicevano già le ragazze di Sex and the City nel 1998, ben prima della crisi economica. e dibattevano già dei due grandi dilemmi della finanza globalizzata: il sesso anale è la metafora di una lotta di potere tra uomo e donna, tra dominio e sottomissione, o in fondo un buco -che sia di carne oppure di bilancio- è solo un buco? mai come ora, il dibattito è aperto, partecipato, appassionato.